Allenatore / Istruttore

Il coach arriva in palestra 10 minuti prima dell’allenamento e lascia per ultimo la palestra stessa dopo aver controllato che lo spogliatoio sia in ordine. Eventuali danni riscontrati saranno segnalati al Direttivo e addebitati ai responsabili.
L’allenatore avrà cura di non far entrare nessuno, genitori compresi, all’interno dello spogliatoio. L’allenatore accederà allo spogliatoio solo per il tempo necessario alle comunicazioni indispensabili per partita o allenamento, o per eventuali emergenze.
È fatto divieto all’allenatore di fare la doccia con i giocatori.

L’allenatore ha la responsabilità del materiale utilizzato durante l’allenamento e le partite  e avrà cura di riporre le attrezzature (palloni compresi) negli appositi contenitori a fine allenamento o partita. Dovrà inoltre essere responsabile della consegna delle divise da gioco a inizio stagione e ritiro alla fine.  Sarà sua cura segnalare tempestivamente eventuali mancanze o danneggiamenti scrivendo una mail a info@basketgardolo.it.
È esclusiva competenza dell’allenatore il trattamento e la conservazione dei dati sensibili  degli atleti. L’unica eccezione è ammessa nei confronti di un’eventuale dirigente accompagnatore regolarmente tesserato FIP.

I certificati medici degli atleti e le iscrizioni che vengano consegnate all’allenatore dovranno essere fatte pervenire il prima possibile alla Segreteria (scannerizzandoli, fotografandoli, inviandoli via mail, consegnandogli personalmente o lasciandoli nella cassetta della posta della sede).
L’allenatore avrà cura di non far entrare i propri giocatori in palestra prima dell’inizio dell’allenamento.  Sarà altrettanto responsabile del rispetto dell’orario di fine allenamento.

È compito dell’allenatore segnalare tempestivamente al Direttivo comportamenti o situazioni non conformi all’etica sportiva. L’allenatore valuta le condizioni psico-fische dell’atleta e decide se ammetterlo o meno all’allenamento, senza allontanarlo dalla palestra e segnala alla Società o se necessario ai genitori dei minori le eventuali anomale assenze dell’atleta.
Gli allenatori adottano le norme di comportamento previste dalla FIP.
Ad inizio stagione vengono concordati singolarmente i parametri dei rimborsi spese e sottoscritti i relativi accordi individuali.

Al termine delle partite sarà cura dell’allenatore (o di un incaricato da lui identificato) informare la Società del risultato scrivendo una mail a info@basketgardolo.it o inviando un messaggio (anche Whatsapp) ai responsabili del Sito Web e dei Social, possibilmente allegando una o più immagini della partita e un commento. Eventuali problemi anche di natura disciplinare dovranno essere comunicati.
Gli allenatori forniranno la massima collaborazione ai responsabili della Segreteria, del Sito Web e dei Social.

L’utilizzo della palestra per attività diverse da allenamento e partite di campionato (es. amichevoli) deve essere preventivamente segnalato alla Società.
Non è possibile organizzare/partecipare a tornei in veste ufficiale Basket Gardolo senza averlo concordato con il giusto preavviso con il Direttivo e aver ottenuto l’autorizzazione.
È fatto obbligo di indossare l’abbigliamento fornito dalla Società durante le partite ufficiali.

Atleti

Gli atleti devono essere rispettosi dello staff tecnico, dei compagni e del materiale utilizzato.
Gli atleti devono avere un comportamento leale ed  onesto con tutti gli organismi  costituenti l’associazione e gli avversari.
L’atleta sarà propositivo e collaborativo evitando situazioni  di tensione, disturbo e divisione.
È obbligo dell’atleta presentarsi regolarmente agli appuntamenti sportivi.
È obbligo dell’atleta avvisare l’allenatore in caso di ritardo o assenza.
Gli atleti possono accedere agli spogliatoi solo 10’ prima dell’inizio dell’allenamento e attendono l’allenatore negli spazi antistanti la palestra.
È obbligo dell’atleta presentarsi alle partite munito di documento d’identità in corso di validità.
È obbligo dell’atleta riconsegnare la divisa da gioco pulita entro la data indicata dall’allenatore.
Sarà addebitato all’atleta il costo del materiale fornito dalla società in caso di smarrimento e/o danneggiamento dovuto ad incuria.
L’atleta avrà cura di presentarsi in palestra con tutto l’occorrente per svolgere l’attività.
Si ricorda all’atleta che in assenza di certificato di idoneità medico-sportiva valido è vietato l’accesso alla palestra, anche durante l’allenamento.
Ogni squadra avrà un capitano per l’intera stagione che costituirà anche il riferimento principale nei rapporti tra la Società e i giocatori della squadra che rappresenta.
La partecipazione all’attività in palestra non è gratuita, ma condizionata dal versamento della quota associativa. Chi non è in regola entro il termine fissato dalla Società non può accedere alla palestra nemmeno per allenarsi.
È fatto obbligo di indossare l’abbigliamento messo a disposizione della Società per le partite ufficiali (coprimaglia compreso)

Genitori

Sarà compito dei genitori essere puntuali al ritiro dei propri figli. Si ricorda che al termine dell’attività cessa la responsabilità dell’allenatore e della società nei confronti dell’atleta.
È fatto divieto a genitori e simpatizzanti di accedere a palestra e spogliatoi durante allenamenti e partite. L’accesso alla palestra e agli spogliatoi durante l’allenamento e le partite è consentito esclusivamente ad allenatori, atleti e dirigenti come da regolamento ASIS.
Durante le partite gli spettatori sono tenuti a mantenere un comportamento consono all’etica sportiva.
Per qualsiasi informazione e necessità i genitori possono rivolgersi in qualunque momento alla segreteria scrivendo a info@basketgardolo.it. Il minibasket può far riferimento anche al Responsabile Minibasket, mentre  per le altre categorie il riferimento è il Direttore Sportivo o in ogni caso il Presidente.

Statuto societario

Minimo 4 caratteri